Tecnoelastomeri Srl

Tecnoelastomeri Srl

 

La Tecnoelastomeri S.r.l. inizia la sua attività nel 1985 a Castelfranco Emilia in provincia di Modena in via E. Fermi , impiegando tre sole persone tra le quali il fondatore Gramellini Ermes tuttora alla guida dell’azienda. L’azienda operava in un fabbricato di piccole dimensioni a pochi chilometri da quello odierno ma fin da subito affiancava l’attività di stampaggio a quella di produzione degli intermedi poliuretanici.  La capacità produttiva era limitata a un reattore/miscelatore, una macchina dosatrice e a qualche forno di cottura.

L’indole da ricercatore del fondatore determina l’affermazione della Tecnoelastomeri in seguito al risultato delle ricerche: una serie di prodotti speciali, straordinari per qualità e durata che nel volgere di pochi anni, impongono l’azienda sul difficile mercato italiano ed europeo.

Nel 1998, le aumentate dimensioni dell’azienda, sollecitano l’entrata in società del figlio Alessandro che affianca il padre nel campo della ricerca tecnologica, dell’assistenza in generale nella gestione complessiva dell’attività.

La Tecnoelastomeri S.r.l. non perde la sua caratteristica di attività a gestione familiare, dove la parte amministrativa è curata dalla moglie del fondatore, Sig.ra Bice, ma con le prerogative positive dell’industria in quanto a profilo professionale e capacità di innovazione tecnologica.

Lo spirito dinamico della Tecnoelastomeri S.r.l. si manifesta concretamente attraverso il volume degli investimenti annualmente destinato alla ricerca e allo sviluppo ed il costante ampliamento della gamma di prodotti che nel 2002 ha imposto il trasferimento in una nuova sede sempre a Castelfranco Emilia (MO), in Via Magellano in località Cavazzona per poter attualizzare anche il progetto del reparto di ricerche e sviluppo.

Nel 2003 infine inizia l’attività di progettazione e realizzazione di miscelatrici.

La Tecnoelastomeri S.r.l. è un’azienda a gestione familiare ma con le prerogative positive dell’industria in quanto a profilo professionale e capacità di innovazione tecnologica.

La Tecnoelastomeri S.r.l. opera quindi da circa 20 anni nel settore della produzione e trasformazione di polimeri elastomerici poliuretanici. Con i suoi quattro reattori/miscelatori, l’azienda è in grado di realizzare gli intermedi poliuretanici, (prepolimeri MDI e reticolanti), nonché  tutto il complesso di sostanze accessorie necessarie allo stampaggio degli elastomeri (adesivi, agenti di rilascio e pigmenti). Parte di questi materiali sono destinati alla vendita mentre il rimanente è utilizzato per realizzare articoli tecnici mediante colata e stampaggio. Il reparto stampaggio è costituito da quattro macchine dosatrici che erogano il poliuretano liquido e diverse tipologie di forni per la cottura dell’elastomero. Ruote, rulli, ammortizzatori e manufatti antiurto, sono l’oggetto principale dell’attività di stampaggio. Tali prodotti trovano applicazione nel settore della movimentazione e dei trasporti (ruote e rulli), nel settore automobilistico (manufatti antiurto) o nell’industria ceramica (molle).

Tutta l’attività produttiva è supportata da un reparto ricerche e sviluppo dove sono valutate le materie prime e testati gli stampati, avvalendosi anche di una stretta collaborazione con il dipartimento di chimica dei polimeri presso l’Università di Alessandria.

 

Da qualche anno, mettendo a frutto la grande esperienza acquisita nel trattamento e trasformazione del poliuretano, l’azienda è impegnata nella progettazione e realizzazione di  macchine dosatrici per lo stampaggio di elastomeri, fornendo al cliente anche l’assistenza in fase di messa in opera dell’impianto nonché il sostegno durante l’utilizzo.

Tra i clienti della società, si annoverano alcuni importanti multinazionali del settore della chimica quali New Holland, Saint Gobain, Cebora e altre.

Il progressivo consolidamento sui mercati internazionali hanno visto la Tecnoelastomeri assoluta protagonista, affermandosi prima sul mercato nazionale poi europeo ed ultimamente sudamericano ed asiatico.